Il Forum regionale per l’educazione e la scuola del Piemonte è una associazione di Enti, iscritta nel Registro regionale delle associazioni di promozione sociale del Piemonte al n. 11/RP. Il Forum non ha fini di lucro ed è stato promosso dalle sezioni territoriali delle principali associazioni professionali nazionali della scuola.
Visita le iniziative delle Associazioni Vai al loro sito
Association Européenne Des Enseignants è un associazione professionale dei docenti che collabora con le Istituzioni Europee e con i Ministeri dell’Istruzione dei Paesi in cui essa è presente di ogni ordine e grado.
Associazione italiana Insegnanti Geografia si occupa di promuove re l’aggiornamento scientifico e didattico degli insegnanti di discipline geografiche ed i rapporti con le altre materie e la ricerca e la sperimentazione didattica.
Associazione Italiana Maestri Cattolici Piemonte, libera e democratica associazione professionale di insegnanti, dirigenti e ispettori tecnici della scuola dell’infanzia ed elementare che intendono operare in solidarietà nella scuola e nella società secondo i principi del Vangelo.
Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo è un associazione di insegnanti, dirigenti e pensionati della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria senza scopo di lucro e indipendente da qualsiasi gerarchia amministrativa o confessionale.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici,
organismo professionale e culturale che si prefigge di sostenere e promuovere la modernizzazione della scuola e la qualità della sua offerta formativa; rappresenta e tutela, nelle sedi opportune, gli interessi legittimi, la professionalità, la funzione e il prestigio dei dirigenti scolastici.
ANFIS-Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) soggetto qualificato per la formazione degli insegnanti che mira a qualificare i docenti con competenze di alto livello professionale nella metodologia dell’insegnamento e nella formazione. Ne fanno parte insegnanti che si occupano di didattica e scuola e di formazione ai formatori.
Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali si occupa dell’insegnamento delle scienze, della formazione e dell’aggiornamento dei docenti, della diffusione e promozione della cultura naturalistica, in collaborazione con l’Università di Torino (Dipartimento di Scienze della Terra e Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo), con il Centro dei Servizi Didattici della provincia di Torino (CE.SE.DI.) e con il Museo Regionale S N .
Associazione Scuole Autonome Piemonte, rete di scuole per dare voce alle comuni esigenze e trovare luoghi comuni di approfondimento e di confronto per la valorizzazione dell’autonomia scolastica.
ASC Torino Arci Servizio Civile Torino è un’associazione di 2°livello e fornisce alle organizzazioni socie supporto per la realizzazione di progetti per il servizio civile quale opportunità per i giovani di crescita, di autoeducazione alla solidarietà e alla partecipazione. Segno di identità, la dimensione formativa dei percorsi di servizio civile e la promozione dei valori della pace, della nonviolenza e della cittadinanza attraverso l’impegno sociale sul territorio.
CASA DEGLI INSEGNANTI, nasce dall’esigenza di creare opportunità di incontro, scambio, confronto e crescita per gli insegnanti e per tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo di giovani ed adulti e di far circolare e conoscere le buone pratiche educative e le esperienze didattiche a tutti i livelli scolari.
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, è un’associazione di insegnanti di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline: ha la finalità di favorire l’affermarsi di una professionalità docente aperta alle esigenze del rinnovamento continuo della scuola, di una scuola che sia luogo di crescita culturale e di confronto.
Comitato per l’Integrazione Scolastica. Handicap & Scuola, si ispira ai principi di solidarietà sociale, tutela, alla luce delle leggi e delle norme vigenti, l’inserimento nella scuola e nella società dei minori e degli adulti in situazioni di handicap, sollecitando l’applicazione delle leggi stesse e promuovendo gli opportuni adeguamenti.
Federazione Nazionale Insegnanti, riunisce il personale ispettivo, direttivo e docente di ogni ordine e grado. E’ un’associazione professionale che affronta i problemi di politica e cultura scolastica in una prospettiva laica e democratica. Valorizza la professionalità degli insegnanti e promuove la scuola pubblica, innovativa e di qualità.
Gruppo Nidi e Infanzia, è un associazione che offre occasioni di incontro e discussione tra persone che operano nel settore dell’educazione della prima infanzia, attorno ai temi della vita e della condizione sociale dei bambini piccoli, della cura ed educazione, della qualità e delle prospettive delle scuole e dei servizi per l’infanzia.
GRUPPO ABELE /PIANO GIOVANI, la storia del Gruppo Abele inizia dai giovani che ancora oggi sono al centro del suo impegno: con i percorsi di formazione e prevenzione nelle scuole, i percorsi di educazione “di strada” che coinvolgono in particolare i ragazzi stranieri e l’attenzione alle politiche giovanili.
INMOTO (Associazione insegnanti educazione fisica), rappresenta Torino nella Federazione Capdi (Laureati Scienza Motorie). La Capdi rappresenta l’Italia nell’Unione europea delle associazioni nazionali di Educazione fisica, fondata a Bruxelles nel 1991. L’associazione si occupa di pubblicazioni sulla motricità e sullo sport, formazioni, aggiornamenti e organizzazione di seminari.
Insegnareducando trova forza in un clima cooperativo formando una Rete che ha iniziato a crescere e condividere i propri riferimenti educativi: don Milani, Danilo Dolci, Paolo Freire, Montessori, Steiner e altri grandi maestri che sono stati capaci di accompagnare i ragazzi alla scoperta di sé e del mondo, entusiasmandoli attraverso la bellezza insita nell’esperienza di apprendimento.
LEGAMBIENTE Scuola Formazione, è un’associazione professionale degli insegnanti, degli educatori e dei formatori ambientalisti. Si pone l’obiettivo di valorizzare l’associazionismo fra i professionisti dell’educazione per meglio contribuire al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione.
LEND (Lingua e Nuova Didattica) è un’associazione culturale alla quale aderiscono insegnanti di lingue straniere e di lingua italiana che intendano sostenere il rinnovamento della scuola ispirandosi ai principi dell’educazione e della diversificazione linguistica nell’ottica interculturale indicata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Movimento Cooperazione Educativa si ispira alle teorie pedagogiche di Célestin Freinet, in particolare sviluppa la propria iniziativa di ricerca e innovazione didattica e culturale attorno alla pedagogia popolare, alla cooperazione educativa e al metodo naturale nell’apprendimento.
Proteo -Fare e Sapere, è un’Associazione con scopi di ricerca scientifica, consulenza e servizi nel campo della cultura e della formazione, si propone di promuovere e realizzare attività di aggiornamento del personale della scuola in tutte le sue componenti.
SIEM – Società Italiana Educazione Musicale – promuove ricerca e sperimentazione didattico-metodologica nel campo dell’educazione musicale. Possono associarsi insegnanti di ogni livello di scuola, studenti di musica, musicisti, chiunque sia interessato a proporre o a migliorare competenze metodologiche e didattiche per far circolare buone pratiche per la formazione musicale , a tutti i livelli d’età, dai neonati ai 99 anni!
SISTEMA MULTIPROPOSTA (Associazione per la cultura e la scuola) nata come Cooperativa nel 1990 e divenuta SRL nel 2005, con sede a Pinerolo. Dal 2006 è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione. La sua attività è diretta alla ricerca in ambito pedagogico e didattico e alla formazione degli insegnanti a metodologie di educazione cognitiva e metacognitiva.
Unione Cattolica Insegnanti è un associazione con lo scopo di promuovere il rinnovamento e l’elevazione morale, religiosa e civile della scuola, nello spirito di un autentico pluralismo. Essa è autonoma e democratica nella sua struttura organizzativa.