UN MONDO SOSTENIBILE E PIÙ GIUSTO È POSSIBILE
La scuola piemontese raccoglie la sfida della transizione ecologica,culturale e sociale
Il tema della transizione ecologica, culturale e sociale era già stato posto al centro del percorso di ricerca e di confronto con le scuole e con i territori progettato per l’anno scolastico 2019-2020,
Lo scoppio della pandemia e il conseguente lockdown ne hanno impedito il previsto sviluppo permettendoci di realizzare solo tre dei seminari progettati e rendendo impossibile l’organizzazione dei focus group tematici con le scuole nonché della ormai tradizionale Conferenza conclusiva a settembre 2020. Non si è tuttavia interrotto del tutto il rapporto con il mondo scolastico perchè abbiamo avuto modo di ricevere riflessioni ed esperienze che molti docenti ci hanno inviato durante i difficili mesi del primo lockdown. La documentazione ricevuta è stata quindi raccolta in un Quaderno di documentazione particolare, e certamente diverso dagli altri, che è possibile reperire sul sito e che ha per titolo “La scuola nell’emergenza…e oltre”.
Il tema che avevamo individuato, divenuto ulteriormente significativo alla luce dell’evento pandemico, è stato quindi mantenuto nel nuovo progetto annuale per aver modo di riprendere ed approfondire la ricerca non sviluppata avendo come punto di arrivo la realizzazione, si spera in presenza, dell’XI Conferenza a settembre 2021.
Visto il perdurare della situazione pandemica tuttavia il percorso di costruzione della Conferenza ha dovuto prevedere per ora attività in remoto che si articolano in seminari e focus group con le scuole a cui seguiranno il Quaderno di documentazione delle esperienze (costituito dai report dei focus realizzati e da interventi di esperti del tema) e la Conferenza di settembre come evento di sintesi del percorso 2020-2021,
Ci proponiamo quindi di raccogliere ed evidenziare i progetti, le iniziative e le proposte di sostenibilità ambientale e di educazione ecologica in atto nelle scuole sottolineando non solamente gli aspetti scientifici ma anche le implicazioni “ecologiche” che ne conseguono sul piano delle relazioni umane interne ed esterne alla scuola stessa .
Inclusione,interazione con il territorio e integrazione continuano ad essere “parole chiave” per una scuola che si pone come “piazza del III° millenio” su cui agiscono le interazioni fra soggetti diversi e in cui si sperimentano massicciamente i cambiamenti proposti dalla transizione ecologica,ambientale,culturale e sociale che stiamo attraversando.
I curricoli di studio, ma anche la formazione degli insegnanti, non potranno non tener conto di questi cambiamenti a partire da quello relativo alle scienze e agli studi storici,geografici e sociali ma anche di educazione alla cittadinanza.
Su questi temi, oltre agli incontri con i gruppi di docenti volti a far emergere le pratiche didattiche più interessanti in atto,il Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte in collaborazione con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di S.Paolo, propone,dopo il
seminario introduttivo” Un’occasione per cambiare” tenutosi con la partecipazione del professor Ceruti il 9 novembre 2020, un ciclo di 5 webinar sul tema della transizione ecologica, culturale e sociale anche in relazione alla situazione pandemica e a quanto sta cambiando l’esperienza formativa dei nostri studenti e il lavoro dei docenti.
Nella presente sezione del sito del Forum sarà possibile la visione delle videoregistrazioni di ciascuno dei 5 webinar programmati e dei materiali proposti dai relatori oltre alla documentazione prodotta nei focus group che si realizzeranno a partire da marzo.
Sono inoltre disponibili, per introduzione alla tematica, i materiali relativi:
- al seminario introduttivo al percorso 2019-2020 intitolato “Quali domande per affrontare la complessità del sistema ambiente?” tenutosi in presenza il 6 dicembre 2019 con la partecipazione della prof.ssa Maria Arca’
- al seminario introduttivo del progetto 2020-2021 intitolato “Un’occasione per cambiare” realizzato on line il 9 novembre 2020 con il prof. Mauro Ceruti