5° la Buona Scuola -2014

copertina V confL’elemento trasversale è rappresentato dalla rilevanza di formazione in servizio che le attività di ricerca didattica e educativa possono svolgere in una scuola che continua ad apprendere. Un primo filo conduttore è il curricolo verticale a cui fanno riferimento molte esperienze documentate. Nelle azioni didattiche è sempre presente la dimensione di laboratorio e di attivazione del protagonismo dei bambini e dei ragazzi, riscontrabile nella molteplicità e ricchezza metodologica e didattica dei percorsi di insegnamento.

La costruzione di alleanze educative rappresenta una chiave per il miglioramento dei risultati di apprendimento; in particolare il patto educativo tra insegnanti e genitori. Nei focus e nei seminari vengono ricostruite diverse esperienze di Pedagogia dei genitori e dei Gruppi di narrazione che ad essa sono collegati. Trovano spazio nei focus il significato pedagogico e didattico della pluriclasse in un contesto di scuola di montagna, gli strumenti per affrontare le difficoltà di apprendimento, la didattica per l’inclusione, l’integrazione e la valorizzazione del bagaglio personale e culturale degli alunni stranieri, l’educazione degli adulti, le proposte per il re-insegnamento della lingua francese

Quaderno la Buona scuola

vai ai materiali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...