XII CONFERENZA REGIONALE

CONFERENZA DELLA SCUOLA IN PIEMONTE (XII.ma ed. 2022)

«Ripartire dall’istruzione»

Le sfide della scuola per contribuire alla rinascita del Paese

L’iniziativa 2022 ha preso avvio con la riunione interistituzionale del 23 dicembre 2021 a cui hanno partecipato, oltre al Forum, i rappresentanti dell’assessorato istruzione del Comune di Torino, dei servizi educativi della Città Metropolitana di Torino, dell’assesorato istruzione e educazione ambientale della Regione Piemonte, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Università di Torino, del Cesedi, della Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, del Gruppo Abele, dell’Aiace.

Pubblichiamo il documento di apertura della XII ma edizione della Conferenza della Scuola in Piemonte 2022. Insieme ai Report dei focus group con gli insegnanti e i dirigenti scolastici scuole già effettuati.

Si è tornati a scuola in presenza: cerchiamo di affrontare i limiti ancora imposti dall’emergenza proiettando il pensiero e le azioni nella scuola che vogliamo dopo il tempo della pandemia.

La pandemia ci ha posti di fronte alla più significativa crisi del nostro tempo. Una crisi che si presenta come un fenomeno molto complesso per le tante dimensioni intrecciate che la caratterizzano: si tratta di una crisi antropologica e psicologica oltreché sanitaria ed economica.

Sono balzate agli occhi di tutti crepe profonde nella nostra cultura in cui sono esplose imprevedibilità, disordine, paura e incertezze che, nell’era dell’Antropocene, buona parte dell’umanità riteneva ormai di poter governare. E invece eccoci qui a cercare di costruire un “senso comune”, provare a sopravvivere, non solo nella malattia, ma nel groviglio della complessità che ci si è parata davanti con tutte le sue connotazioni di incertezza e imprevedibilità che ci sollecitano a ripensare priorità e obiettivi anche nell’azione educativa della scuola.

Gli studenti e i docenti sono rientrati in presenza in classe con la speranza di non dover nuovamente interrompere il regolare percorso formativo e il timore, ormai sotteso a tutte le azioni delle nostre vite, che la pandemia possa riesplodere nella sua distruttività.

Nel novembre del 2020 il Forum aveva ripreso la propria proposta di riflessione attraverso un seminario online ( il primo dopo il lockdown della primavera 2020) con il prof. Mauro Ceruti avente per titolo “Un’occasione per cambiare: è possibile affrontare e trasformare la fatica dell’emergenza?” cui sono seguiti cinque seminari e la Conferenza di settembre 2021 sul tema della Transizione ecologica, culturale e sociale e dell’educazione alla sostenibilità, temi che la situazione pandemica ha reso quanto mai attuali e cogenti ancora oggi.

Il ritorno a scuola, dopo due anni circa di Dad e lezioni “a singhiozzo”, in una situazione in cui non potendo ritenere completamente superata l’emergenza sono necessarie precauzioni di sicurezza continue, ci interroga su come i docenti e gli studenti si organizzano per ripensare il modo di apprendere e di “stare insieme” in un quadro culturale e psicologico così cambiato, in cui la visione del futuro non può non tener conto di quanto accaduto in questo tempo.

Il Forum, nel riprogettare il suo annuale percorso di ricerca con le scuole, intende quindi porsi al servizio di chi vi lavora , organizzando una Conferenza, e relativo percorso di elaborazione attraverso i seminari ed i focus group, “AL SERVIZIO” di insegnanti e dirigenti, oltreché di studenti e famiglie, per supportare l’attuale rientro mettendosi in ascolto attraverso l’incontro con i protagonisti, per cercare di portare alla luce le aspirazioni professionali, i desideri, i nodi anche critici che si ritengono fondamentali per rinnovare un impegno quanto mai necessario alla luce dei cambiamenti e delle sfide che il presente ed il futuro lanciano al mondo della formazione.

Soprattutto intende attivare le proprie risorse per condividere le attività innovative con cui tante scuole stanno cercando di contenere e superare i limiti e le fatiche dell’emergenza. Superare l’emergenza costruendo la scuola in cui vogliamo possano vivere le nuove generazioni.

La proposta operativa

1° periodo– In autunno/inverno si pensa di svolgere prima di tutto i focus-group con piccoli gruppi di insegnanti (ed eventualmente studenti e genitori) suddivisi per scuole di più ordini e collocazione territoriale. Si tratterebbe di focus di ascolto aperti con lo scopo di rilevare ciò che le scuole stanno facendo per mantenere una proposta educativa valida e le aspirazioni, i bisogni, le difficoltà incontrate nel cercare di realizzarla.

2° periodo– Fine inverno/inizio primavera: a partire dai temi emersi nei focus si sceglieranno i temi da approfondire attraverso i Seminari che potranno essere di due tipi: Seminari con esperti rivolti a

tutti gli interessati (On line) per contributo teorico e culturale e Seminari di scambio di esperienze e confronto fra scuole testimoni di scelte operative già progettate e realizzate sui temi prescelti.

3°periodo-Seminario finale e Quaderno di documentazione: settembre 2022, per raccogliere e divulgare i risultati della ricerca e del confronto con scuole ed esperti sui temi che emergeranno come cruciali per attrezzare scuola e docenti a far fronte alle sfide che il mondo post pandemia (si spera) richiede.