Quaderno federalismo e autonomia -2011
Idee a confronto: è possibile un nuovo “buon governo” della scuola
Domenico Chiesa Prima di tutto la qualità dell’istruzione e formazione.
Giampiero Bordino Spunti di riflessione per una cultura federalista del XXI secolo (sintesi degli interventi al Seminario a cura di M. Colombo)
Giancarlo Cavinato Quale federalismo pedagogico?
Marina Boscaino e Franco De Anna La scuola italiana fra decentramento e localismo, fra autonomia e aziendalismo (un dibattito virtuale tratto dai testi degli autori pubblicati in http://www.pavoneririsorse.it)
Umberto D’Ottavio Le prospettive di un federalismo scolastico ben gestito (intervista)
Esperienze: Le “qualità” della scuola della Costituzione
Bianca Testone e Massimo Damiano Che ne sa la scuola di federalismo? (focus group AIMC, Pinerolo 28.01 2011).
Domenico Chiesa Federalismo e soggetti sociali (focus group CIDI, gennaio 2011)
Rino Coppola Tecnologie e sviluppo della qualità educativa degli apprendimenti e insegnamenti (focus group CASA DEGLI INSEGNANTI, Rivarolo, 12.01.2011)
Isabella Bocchio Insegnamenti e apprendimenti linguistici nella prospettiva del federalismo scolastico (sperimentazione promossa da UCIIM Alessandria, 2009-2010)
Loredana Ferrero e Giovanna Cumino Qualità del sistema scolastico tra competenze dello Stato, Regioni e Autonomie (Seminario ANDIS, Grugliasco 20.01.2011 e focus group ANDIS e 3° circolo Ivrea 10.02.2011)
Francesca Gramegna Organizzazione scolastica nei piccoli comuni e diritti all’apprendere (seminario di ricerca di LEGAMBIENTE, Valli del Canavese, Settembre 2010 – gennaio 2011)
Nuccia Maldera La scuola che fa sistema per promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione (seminario MCE, Torino 20.01.2011)
Andrea Sacco Valutare la scuola? (Focus group ACMOS, dicembre 2010)
Documenti: Norme, dati, e contesti di applicazione delle autonomie
TITOLO QUINTO: LE COMPETENZE DI STATO E REGIONI Schede da Emanuele Barbieri, in Formazioneambiente n. 60/61-2009
TITOLO QUINTO: LE COMPETENZE DI STATO E REGIONI intervista da Emanuele Barbieri, in Formazioneambiente n. 60/61-2009
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA COME BENE COLLETTIVO di Nicola Puttilli, Presidente ANDIS del Piemonte
I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI (LEP):COME SI DETERMINANO Scheda da Franco De Anna, settembre 2010.
I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI (LEP): GARANZIE E DIFFERENZE REALI Scheda da Franco De Anna, settembre 2010.
LINEE PER UN GOVERNO REGIONALE DEI SISTEMI DI “ISTRUZIONE” E DI “ISTRUZIONE E FORMAZIONE” Un confronto a distanza fra l’Assessore Istruzione della Regione Piemonte, Alberto Cirio (PdL) e il Consigliere Regione Piemonte, Gianna Pentenero (PD).