CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

IN PRESENZA A TORINO E A DISTANZA PER GLI ALTRI

UNA STORIA BEN INSEGNATA

Costruire percorsi di storia nel curricolo verticale: temi, metodi, strumenti

Percorso di formazione per gli insegnanti del primo ciclo di istruzione 

75 ANNI DI COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Incontro con Maria Chiara Acciarini

Venerdì 10 febbraio 2023 – Ore 17.00-19.30 CIDI Torino, Via Maria Ausiliatrice n. 45

ISCRIZIONE

Francesco De Bartolomeis, decano dei pedagogisti italiani, compie 105 anni

Il 20 gennaio 2023 Francesco De Bartolomeis compie 105 anni. Ha insegnato pedagogia alla Università di Torino dal 1956 al 1988. Negli anni ’50 aveva fatto conoscere ai docenti italiani i grandi pedagogisti europei e nord-americani del ‘900. Si è occupato molto di scuola dell’infanzia e del metodo della ricerca applicato alla didattica. Ha contribuito alla diffusione del tempo pieno e aveva introdotto la pratica laboratoriale nella formazione dei docenti. Intervista a Enrico Bottero, pedagogista e ricercatore

Francesco De Bartolomeis, decano dei pedagogisti italiani, compie 105 anni – YouTube

Lingua madre: lingua del cuore, lingua della cultura

Seminario 15/12/2022

Intervento di Chiara Taverna, Referente Metodologia Pedagogia dei Genitori

La Metodologia applicata all’interno dell’I.C. Straneo di Alessandria

LINGUA MADRE: LINGUA DEL CUORE, LINGUA DELLA CULTURA

Accogliere e valorizzare la lingua e la cultura dei genitori migranti, le loro conoscenze e le loro competenze educative. Le attuali ricerche linguistiche dimostrano che la valorizzazione della lingua 1, lingua d’origine, lingua materna, facilita l’apprendimento della lingua 2, lingua del paese di accoglienza.
Hanno partecipato (in ordine alfabetico): Maria Grazia Capussotti, Assistente Sociale
specialista – Responsabile Area Minori NET; Manuela Roccia, Università di
Torino, Giscel Piemonte (Gruppo Intervento e Studio nel Campo
dell’Educazione Linguistica); Stefania Scaglione, Università per Stranieri di
Perugia; Silvia Sordella, Università di Torino, Giscel Piemonte. Coordina Riziero
Zucchi (Università di Torino)

La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone il valore del sapere della famiglia per realizzare il patto educativo di corresponsabilità. La presenza degli alunni provenienti da altre nazioni nella scuola rende necessario il coinvolgimento delle loro famiglie.

Continua a leggere

AUGURI A TUTTI DAL FORUM

Dal Direttore del Forum Giovanni Giardiello

Prima di tutto facciamoci i complimenti per quanto siamo riusciti a fare in questo 2021/2022 così complicato e difficile, soprattutto per il permanere dell’emergenza pandemica, per tutti noi e per la scuola in particolare. Niente di eclatante, per carità, i fuochi artificiali non sono mai stati la nostra specialità, ma abbiamo comunque realizzato le iniziative che avevamo programmato a cominciare dalla Conferenza Regionale della Scuola, con i Seminari tematici e i focus group che hanno preceduto la Giornata Conclusiva e la produzione del Quaderno di documentazione n. 13. Le occasioni di incontro assembleare al nostro interno, si sono purtroppo e per ovvi motivi, ridotte, ma i componenti del Consiglio di Presidenza allargato hanno cercato di dare continuità al lavoro di programmazione e gestione delle iniziative, con periodiche riunioni in presenza. Abbiamo ripreso le relazioni con gli enti locali e le istituzioni che si occupano di scuola sul territorio piemontese, ma soprattutto abbiamo, almeno in parte, recuperato quel rapporto con le scuole e gli insegnanti che l’emergenza sanitaria aveva reso difficoltoso. Dopo un anno trascorso quasi esclusivamente on line, abbiamo cercato di riproporre iniziative in presenza, così come hanno fatto molte delle associazioni del Forum attivando iniziative sul territorio torinese e metropolitano. Il sito del Forum, rimesso a nuovo da Marilisa Schellino, ne ha dato, con sufficiente puntualità, informazione e documentazione.

Insomma, come ha giustamente sottolineato la Presidente nella sua introduzione al Quaderno di documentazione n 13, quest’anno redatto da Chiara Profumo, … “sono stati anni difficili … ma siamo qui!”, per continuare il lavoro di ricerca e azione con le scuole piemontesi.  

Femminismo, Donne, Studi culturali, Sessantotto, Indisciplina, Violenza, Guerra, Nonviolenza.

Anna Bravo e Paola Di Cori, due storiche impegnate tra memoria, genere e soggettività

14 dicembre 2022 ore 15 Campus Luigi Einaudi, Aula A1 – Lungo Dora Siena, 100, Torino

Locandina

Un articolo di Franca Manuele sulla figura di Anna Bravo.