Francesco De Bartolomeis, decano dei pedagogisti italiani, compie 105 anni

Il 20 gennaio 2023 Francesco De Bartolomeis compie 105 anni. Ha insegnato pedagogia alla Università di Torino dal 1956 al 1988. Negli anni ’50 aveva fatto conoscere ai docenti italiani i grandi pedagogisti europei e nord-americani del ‘900. Si è occupato molto di scuola dell’infanzia e del metodo della ricerca applicato alla didattica. Ha contribuito alla diffusione del tempo pieno e aveva introdotto la pratica laboratoriale nella formazione dei docenti. Intervista a Enrico Bottero, pedagogista e ricercatore

Francesco De Bartolomeis, decano dei pedagogisti italiani, compie 105 anni – YouTube

Lingua madre: lingua del cuore, lingua della cultura

Seminario 15/12/2022

Intervento di Chiara Taverna, Referente Metodologia Pedagogia dei Genitori

La Metodologia applicata all’interno dell’I.C. Straneo di Alessandria

“E mi avete accolto”

Accogliere a scuola i bambini, i ragazzi e gli adulti per crescere insieme in umanità

29 settembre ore 17.00 Accogliere i bambini che a scuola diventano piccoli cittadini

6 ottobre ore 17.00 Accogliere gli adulti che tornano a scuola

13 ottobre ore 17.00 Accogliere i ragazzi che sperimentano il diventare adulti

14 ottobre ore 17.00 Accogliere i giovani nei percorsi universitari

Programma del Festival dell’accoglienza 2022: 

LA SCUOLA E’ POLITICA

articolo a cura di Gianni Giardiello

Mi è stato chiesto, da colei che sta curando questo Quaderno di documentazione della XII.ma edizione della Conferenza della Scuola in Piemonte, di introdurre il tema del ruolo, senza alcun dubbio “politico”, che la Scuola (con la S maiuscola) ha nella difesa e nello sviluppo dei valori delle conoscenze, della cultura, della convivenza civile e della partecipazione democratica, per contribuire alla rinascita del Paese. Proverò a rispondere al compito riprendendo, ancora una volta alcune delle considerazioni e delle proposte che, come associazioni della scuola piemontesi, abbiamo elaborato e discusso in decine di iniziative pubbliche, per cercare di capire e documentare le cose importanti che si stanno facendo nelle scuole piemontesi, e cercando di rispondere ad una prima fondamentale questione che riguarda il rapporto fra la Scuola e la Politica: la Scuola riesce davvero ad assolvere ai compiti di istruzione ed educazione dei cittadini che la nostra Costituzione le richiede di assolvere?

La risposta, su cui quasi tutti i protagonisti del mondo scolastico concordano, è drammaticamente semplice: “No”, la Scuola non ce la fa a garantire effettivamente ed efficacemente il diritto alla istruzione e alla educazione di tutti i cittadini, piccoli, giovani e adulti, vecchi e nuovi italiani, abili e meno abili, “senza distinzione di colore, genere sessuale, credo religioso etc. etc.” si vedano i quaderni n 8 e n10)

D’altra parte i dati che emergono dalle annuali rilevazioni del Censis – Istat e dello stesso Ministero della Pubblica Istruzione lo confermano.

Mediamente tra il 20 e il 25 % degli studenti che iniziano il percorso della Scuola Superiore non finiscono gli studi. Un tasso di dispersione pressoché identico in tutte le aree del nostro Paese il che significa che oltre 3 milioni e mezzo di studenti su 11 milioni, hanno abbandonato la scuola che avevano scelto. Una parte, piccola in verità, viene recuperata dalle scuole paritarie e dalla formazione professionale regionale. Il nono rapporto dell’Istat (2021, post Covid) segnala che l’Italia mantiene il triste primato europeo del 23,1% di giovani fra i 15 ei 29 anni che non studiano, né lavorano…

 CITTADINI AL CENTRO DELL’EUROPA. PER UN’EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA

Mercoledi’ 15 giugno 2022 Ore 15

In remoto su https://meet.jit.si/TheFederalistDebate

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO

ALL INCLUSIVE

Il mondo salvato dai giovani lettori

Un percorso a tutto campo sulla narrativa
contemporanea impegnata su tematiche sociali
emergenti per le scuole secondarie di secondo grado
e per le classi terze della scuola secondaria di primo
grado che prevede la formazione degli insegnanti,
gruppi di lettura e incontri tematici nelle scuole e
incontri con gli autori dei libri proposti.

Per i prossimi 40 anni. Sfide e prospettive del sistema integrato 06 inPiemonte

Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – territoriale Piemontese organizza un incontro che, oltre a presentare il libro sui 40 di lavoro del gruppo, vuole essere un momento di confronto sullo stato dell’arte dell’attuazione del D.L. 65 /2017 in Piemonte, in particolare sui Coordinamenti Pedagogici territoriali del sistema integrato 0/6 e dei Poli per l’Infanzia. Sullo sfondo della riflessione i recenti documenti ministeriali: le Linee di indirizzo sui servizi 0/6 e i recenti Orientamenti per i servizi educativi per l’infanzia.

scarica la lettera di invito

FIORENZO ALFIERI: LA SCUOLA E LA CITTÀ

fra i tanti eventi organizzati per ricordare, ad un anno dalla sua morte, Fiorenzo Alfieri, insegnante e amministratore della Città, si è tenuto il 15 dicembre, un convegno organizzato dalla Associazione Consiglieri emeriti del Comune di Torino.

A seguire l’intervento di Gianni Giardiello

Ripartire dall’istruzione

Le sfide della scuola per contribuire alla rinascita del Paese:

PERCORSO DI INTERLOCUZIONE E RICERCA CON LE SCUOLA PIEMONTESI

Scarica la lettera ai dirigenti scolastici

Scuola e Città: l’eredità di Fiorenzo Alfieri

Il Movimento di Cooperazione Educativa e il Gruppo territoriale di Torino propongono agli insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, educatori un evento nella ricorrenza del 70° anniversario del Movimento stesso. All’evento ha dato la propria adesione anche il Forum Educazione e Scuola del Piemonte.

Il tema che sarà sviluppato nella giornata del 27 novembre 2021 riguarda i rapporti fra la Scuola, la Città, il Territorio, anche sulla base dell’eredità che ci ha lasciato Fiorenzo Alfieri.

Ci auguriamo che vogliate seguire l’evento, in presenza o a distanza, secondo le indicazioni contenute nel Programma allegato. Nella prima pagina del Programma troverete anche il link per accedere al modulo di iscrizione, da compilare e inviare entro il 24 novembre 2021.

Per ogni ulteriore informazione scrivete a torino@mce-fimem.it o telefonate al cell. 373 8077196 (risponde Nuccia Maldera).

Potete seguire le iniziative del MCE anche su Facebook: https://www.facebook.com/groups/237778956264254/