Mercoledi’ 15 giugno 2022 Ore 15
In remoto su https://meet.jit.si/TheFederalistDebate
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Mercoledi’ 15 giugno 2022 Ore 15
In remoto su https://meet.jit.si/TheFederalistDebate
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il mondo salvato dai giovani lettori
Un percorso a tutto campo sulla narrativa
contemporanea impegnata su tematiche sociali
emergenti per le scuole secondarie di secondo grado
e per le classi terze della scuola secondaria di primo
grado che prevede la formazione degli insegnanti,
gruppi di lettura e incontri tematici nelle scuole e
incontri con gli autori dei libri proposti.
Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – territoriale Piemontese organizza un incontro che, oltre a presentare il libro sui 40 di lavoro del gruppo, vuole essere un momento di confronto sullo stato dell’arte dell’attuazione del D.L. 65 /2017 in Piemonte, in particolare sui Coordinamenti Pedagogici territoriali del sistema integrato 0/6 e dei Poli per l’Infanzia. Sullo sfondo della riflessione i recenti documenti ministeriali: le Linee di indirizzo sui servizi 0/6 e i recenti Orientamenti per i servizi educativi per l’infanzia.
scarica la lettera di invito
fra i tanti eventi organizzati per ricordare, ad un anno dalla sua morte, Fiorenzo Alfieri, insegnante e amministratore della Città, si è tenuto il 15 dicembre, un convegno organizzato dalla Associazione Consiglieri emeriti del Comune di Torino.
A seguire l’intervento di Gianni Giardiello
Le sfide della scuola per contribuire alla rinascita del Paese:
PERCORSO DI INTERLOCUZIONE E RICERCA CON LE SCUOLA PIEMONTESI
Il Movimento di Cooperazione Educativa e il Gruppo territoriale di Torino propongono agli insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, educatori un evento nella ricorrenza del 70° anniversario del Movimento stesso. All’evento ha dato la propria adesione anche il Forum Educazione e Scuola del Piemonte.
Il tema che sarà sviluppato nella giornata del 27 novembre 2021 riguarda i rapporti fra la Scuola, la Città, il Territorio, anche sulla base dell’eredità che ci ha lasciato Fiorenzo Alfieri.
Ci auguriamo che vogliate seguire l’evento, in presenza o a distanza, secondo le indicazioni contenute nel Programma allegato. Nella prima pagina del Programma troverete anche il link per accedere al modulo di iscrizione, da compilare e inviare entro il 24 novembre 2021.
Per ogni ulteriore informazione scrivete a torino@mce-fimem.it o telefonate al cell. 373 8077196 (risponde Nuccia Maldera).
Potete seguire le iniziative del MCE anche su Facebook: https://www.facebook.com/groups/237778956264254/
Sabato 13 e domenica 14 novembre, h 16:00
Laboratorio per famiglie
In occasione dell’evento “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo!” promosso da Kid Pass, proponiamo due divertenti incontri alla scoperta della collana “TantiBambini” nata nel 1972 grazie all’incontro della casa editrice Einaudi con Bruno Munari. I libri, con il loro caratteristico formato quadrato, la prevalenza di parte grafica e chiari richiami all’attenzione dei piccoli lettori, saranno lo spunto per leggere, sfogliare, osservare e creare insieme meravigliose avventure.
Costi:
– laboratorio didattico: 5 € a partecipante;
– per genitori e accompagnatori: 3 € per l’ingresso al Percorso Libro.
di Santo Alligo
Giovedì 4 novembre, h 17:00
Presentazione del libro presso il Salone d’Onore di Palazzo Barolo
Cento artisti con il miracoloso dono dell’illustrazione. Cento santini per benedire la loro arte e perpetuarne l’opera. Santo Alligo, patrono degli illustratori, beatifica cento nomi, dopo un attento lavoro di profondo scandaglio su centoventi anni di produzioni di riviste e di libri con preziosi apparati iconografici. Il libro, dall’idea alla sua realizzazione, è prima di tutto un’opera d’arte originale unica al mondo, con l’inserimento di cento illustrazioni in cornici merlettate appositamente realizzate. Il volume, nato dalla collaborazione con la Fondazione Barolo, contiene una presentazione di Giovanni Nahmias e un contributo di Pompeo Vagliani.
Programma della presentazione:
La presentazione si terrà presso il Salone d’Onore di Palazzo Barolo,
entrata in via Corte d’Appello 20/C.
:L’INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO e L’INTERVENTO PEDAGOGICO
SEMINARI
1° sabato 23/10/2021 Orario: 10:00-12.00 / 13:00-15:00
“OSSERVAZIONE CLINICA E OSSERVAZIONE PSICOPEDAGOGICA A CONFRONTO”
2° sabato 20/11/2021 Orario: 10:00-12.00 / 13:00-15:00
“DIFFICOLTÀ INTELLETTIVE ED EMOTIVE; BLOCCO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO”
3° sabato 18/12/2021 Orario: 10:00-12.00 / 13:00-15:00
“SVILUPPO E CRESCITA DELL’IDENTITA’ E APPROCCIO AL MONDO ESTERNO”