Archivi categoria: FORUM per l’EDUCAZIONE E LA SCUOLA
UN NUOVO MONDO È POSSIBILE, UN NUOVO MONDO È NECESSARIO
PROGRAMMA 5. Nuovo mondo è possibile
Venerdì 17 maggio 2019 – ore 15.30-18.30
Sala Consiglieri, Palazzo Cisterna Città Metropolitana di Torino, via M. Vittoria 12 Torino
“Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la conoscenza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono la via maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La ‘crisi migratoria’ ci rivela l’attuale stato del mondo, il destino che abbiamo in comune. Abbiamo eletto gli stranieri a causa di tutti i nostri mali. In realtà il nostro senso crescente di precarietà e paura dipende dalla incapacità di governare l’enorme forza dei processi di globalizzazione”.
(Zygmund Bauman)
GEOPOLITICA E GEOECONOMIA DELLE ATTUALI RELAZIONI EUROPA/AFRICA
PROGRAMMA 4. Geopolitica e geoeconomia
VENERDI, 3 MAGGIO 2019 (15.00 / 18.30)
Palazzo Cisterna – Città Metropolitana di Torino, Sala Consiglieri, via Maria Vittoria 12, Torino
Giornata di studi rivolta a insegnanti di tutte le discipline e di ogni ordine e grado
La geografia dei flussi di merci, persone e capitali tra Europa e Africa descrive relazioni squilibrate e asimmetriche (cobalto, coltan e diamanti vs macchinari e cibo; immigrati vs turisti o cooperanti; IDE vs rimesse degli emigranti ecc.); così che la classica opposizione sviluppo/sottosviluppo parrebbe in questo caso immutabile. Le relazioni geopolitiche (“di potere”) che in parte derivano, parrebbero anch’esse non discostarsi dalla dicotomia dominio/dipendenza, sebbene in realtà presentino scenari evolutivi assai più complessi
2 GRADI DI MENO: CAPIRE I CAMBIAMENTI CLIMATICI PER CAMBIARE
PROGRAMMA 3 seminario 2 gradi di meno
GIOVEDÌ, 11 APRILE 2019 (h. 15.00 / 18.30)
Sala Consiliare, Palazzo Cisterna (Città metropolitana di Torino): via Maria Vittoria 12, Torino
Giornata di studi rivolta a insegnanti di tutte le discipline e di ogni ordine e grado
DIALOGO SULL’IMMIGRAZIONE
LUNEDÌ 25 MARZO 2019 – ORE 15.00/ 18.00
Aula Magna Liceo Statale Regina Margherita – Via Valperga Caluso 12, Torino
demografia, occupazione, istruzione
“Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” (Galileo Galilei). Il seminario propone un approfondimento conoscitivo sui grandi cambiamenti globali e una riflessione su “falsi miti e scomode verità” in tema di demografia, occupazione e impatti sul sistema dell’istruzione.
Conducono:
SHEILA BOMBARDI (A.M.N.T.) e NICOLA PUTTILLI (A.N.DI. S.)
Intervengono:
ROBERTO LANCELLOTTI senior advisor di aziende e start-up digitali e di innovazione
STEFANO MOLINA dirigente di ricerca Fondazione G. Agnelli
Il seminario rientra nel programma della decima edizione della Conferenza regionale della scuola ed è organizzato da Enti di formazione riconosciuti dal MIUR.
La partecipazione è gratuita con il riconoscimento di 3 ore di formazione docenti.
Per informazioni e iscrizioni :
segreteria@forumscuolapiemonte.it http://www.forumscuolapiemonte.it
al via la X edizione della Conferenza regionale della Scuola in Piemonte
2019 – 10a conferenza regionale – documento di programma
Lo sfondo di riferimento
Difendere l’infanzia è scegliere di rimettere al centro l’educazione come priorità culturale e politica, come pratica individuale e corale, capace di contrastare le sacche di povertà educativa, la disgregazione sociale e la crescita dell’intolleranza.
La scuola deve diventare effettivamente un laboratorio della convivenza democratica, puntare a garantire a tutti lo stesso livello di formazione culturale, svolgere un ruolo determinante nel costruire il futuro dei singoli e della società. È fondamentale che tutte le bambine e i bambini possano iniziare da subito a cooperare attivamente nell’apprendimento in un clima di accoglienza.
La strada maestra per costruire una società più solidale e sicura sta nel non escludere nessuno.
Lettera alla Sindaca Chiara Appendino
COLLABORAZIONE CON IL FORUM REGIONALE PER L’EDUCAZIONE E LA SCUOLA
Gent. Sindaca
Le scrivo a nome e per conto del Forum Regionale per l’Educazione e la Scuola , Associazione di enti che raccoglie 23 Associazioni del mondo della scuola piemontese e che, esattamente da dieci anni, promuove iniziative di formazione, confronto, dibattito sulle tematiche educative emergenti che coinvolgono docenti, dirigenti scolastici, famiglie e quanti operano sul territorio e si occupano di formazione delle generazioni future.
SICUREZZA E IMMIGRAZIONE
MARTEDÌ 11 DICEMBRE 2018 – ORE 15.30/ 18.30
c/o SEDE FORUM, VIA MARIA AUSILIATRICE 45, TORINOSCARICA 1.o Seminario Decreto Sicurezza invito programma
EDUCAZIONE SCONFINATA
Nell’ambito degli eventi del Festival dell’Educazione 2018, il Forum per l’Educazione e per la Scuola del Piemonte promuove un incontro su
UNA SCUOLA SENZA BARRIERE
PER PENSARE E COSTRUIRE IL FUTURO
Venerdì 30 novembre ORE 14.00 – 15.30
CONVITTO UMBERTO I – Aula magna – via Bligny 1 bis, Torino
Nell’incontro sarà presentato e discusso il progetto per la decima edizione della
Conferenza regionale della Scuola 2019. Vedi il programma dell’incontro Presentazione del progetto per la decima edizione.
per partecipare è necessaria l’iscrizione seguendo la procedura automatica indicata
- vai a > Iscriviti gratuitamente
- Premi il pulsante verde REGISTRATI
- Premi il pulsante ORDINA
- Inserisci i dati richiesti e COMPLETA ISCRIZIONE cliccando sul pulsante
APPUNTAMENTI DELLE ASSOCIAZIONI DEL FORUM EDUCAZIONE E SCUOLA AL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE di Torino
Il Forum regionale per l’Educazione e la Scuola del Piemonte collabora alla terza edizione del Festival dell’Educazione (29 nov. – 2 dic. 2018) promosso dalla Città di Torino dal tema
Per un pensiero creativo, critico e civico
Per partecipare agli eventi è necessaria l’iscrizione
https://www.festivaleducazione.net/
Il Forum conduce una Tavola Rotonda di Venerdì 30 novembre (ore 14.00-15.30 Convitto Nazionale Umberto I) nel corso della quale verrà presentata la decima edizione della Conferenza Regionale della Scuola
Alcune Associazioni del forum sono presenti al Festival con la conduzione di workshop e proposte di buone pratiche inserite nel presente programma Forum al Festival iniziative associazioni