
GIOVEDÌ 25 Marzo 2021, dalle ore 16:30 ALLE 18:30
Relazione di ITALO FIORIN (Università Lumsa di Roma)
Conduce Domenico Chiesa (Cidi)
Programma con il Link per partecipare
GIOVEDÌ 25 Marzo 2021, dalle ore 16:30 ALLE 18:30
Relazione di ITALO FIORIN (Università Lumsa di Roma)
Conduce Domenico Chiesa (Cidi)
Programma con il Link per partecipare
Giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 16:30 alle 18:30
> PER PARTECIPARE REGISTRATI QUI!
Paola Zonca (Università di Torino) – Nicola Puttilli (Dirigente scolastico e Presidente
Consiglio Nazionale ANDIS) – Stefania Prazzoli – Fiorella Miotti (Dirigente scolastico
e Docente I.C. Volpiano – Rete regionale “Con i nostri occhi”)
“La scuola come ecosistema educativo”
Conduce Riziero Zucchi (Università di Torino)
L’attuale pandemia è causata dal profondo squilibrio ecologico prodotto dall’intervento
umano. Occorre ricreare una coscienza ecologica che parta dalla scuola non solo attraverso
progetti specifici ma anche tramite un’ecologia dei rapporti umani intesa come obiettivo
educativo. Occorre proporre la scuola come relazionalità formativa in cui ogni componente
agisce sulle altre con pari dignità in vista di una crescita umana comune.
SOLIDARIETA’ DELLE ASSOCIAZIONI PIEMONTESI DELLA SCUOLA, CON GLI INSEGNANTI E I DIRIGENTI DI RIVOLI
Una mozione approvata dal Consiglio Comunale di Rivoli vorrebbe impone a dirigenti e insegnanti delle scuole dell’obbligo rivolesi, di interrompere alcuni programmi di lavoro didattico già in atto, riguardanti l’educazione di genere e l’educazione alla cittadinanza. La mozione ha suscitato le indignate reazioni del mondo della scuola non solo rivolese, ritenendo che la mozione un inaccettabile e discriminatorio attacco alla libertà dell’insegnamento e alla autonomia della scuola.
–testo della mozione del consiglio comunale di Rivoli
-lettera della Dirigente IC Gobetti e Liceo Darwin
-Presa di posizione del Comitato Genitori dell’IC Gobetti
-Documento delle associazioni della scuola
-Andis Piemonte si associa alla protesta
PER PARTECIPARE REGISTRATI QUI!
Di fronte a profondi processi di cambiamento è indispensabile imparare ad utilizzare le
conoscenze e le abilità per comprendere e risolvere i problemi che incontriamo nella vita
relazionale, sociale e lavorativa, in una prospettiva di transizione ecologica e di apprendimento per tutta la vita. Per promuovere competenze – in – azione è oggi quanto mai
necessario allestire contesti e percorsi educativi capaci di rendere i giovani protagonisti attivi
in luoghi, situazioni, esperienze e percorsi didattici intesi come “palestre di sostenibilità”,
nell’ambiente scolastico come sul territorio.
CICLO DI WEBINAR:UN MONDO
SOSTENIBILE E PIÙ GIUSTO È POSSIBILE
Il Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte in collaborazione con la Fondazione per la Scuola, dopo il seminario introduttivo tenutosi con la partecipazione del professor Ceruti il 9 novembre 2020, propone un ciclo di 5 seminari sul tema della transizione ecologica, culturale e sociale anche in relazione alla situazione pandemica e a quanto sta cambiando l’esperienza formativa dei nostri studenti. La proposta intende continuare e approfondire il dialogo con e tra le scuole in prospettiva dell’XI conferenza regionale della Scuola in Piemonte programmata per l’inizio del prossimo anno scolastico
Continuano ad arrivare mail che testimoniano il grande affetto e la grande stima che avevamo per lui
tanti le voci ….
“Fiorenzo Alfieri non ce l’ha fatta. Questo bastardo di virus lo ha ucciso stanotte.
Dai giornali e dai social saprete tutto di lui, che cosa ha saputo inventare, progettare, sostenere e costruire, per la scuola, per la cultura, per i giovani, per lo sport, per l’associazionismo, per l’MCE, e capirete di quanto sia grande la sua perdita per la nostra città. Ma io sento soprattutto il bisogno di dirvi che ho perso un amico, ho perso una persona con cui ho condiviso scelte e fasi importanti della mia vita, una vita che in molti momenti è stata la “nostra” vita. Ed è per questo che stento ancora a credere che possa essere successo, ed è per questo che sto molto male in questo momento.
Certamente domani dovremo dire e raccontare molto di lui, ma ora mi è difficile, molto difficile, parlare!” Gianni Giardiello
Scrive Gianni… “nel giro di un’ora la mia casella di posta si è riempita di messaggi come questi:
diverse le testimonianza ricevute, ne consigliamo la lettura
vai alla pagina
SCUOLA,EMERGENZA E OLTRE: TESTIMONIANZE DI INSEGNANTI, DIRIGENTI, STUDENTI E GENITORI