Giornata conclusiva della IX° edizione della Conferenza Regionale della Scuola in Piemonte

Giornata conclusiva della IX° edizione  della Conferenza Regionale della Scuola in Piemonte

Giovedì, 6 settembre 2018

presso l’Aula Magna della Università di Torino in via Verdi 9 (ex Cavallerizza).

Il Workshop pomeridiano si svolgerà presso i vicini locali del Ce.Se.Di. e del XkE’, Laboratorio della curiosità, in via Gaudenzio Ferrari 1.

 

Vi preghiamo di inviare sollecitamente la vostra proposta di partecipazione compilando il Modulo Google che troverete cliccando Qui.
Saranno accolte tutte le proposte fino al concorso dei 420 posti disponibili.
Vi ricordiamo infine che, per il personale scolastico, saranno riconosciute 8 ore di formazione in servizio.

Locandina Forum Scuola 2018_1

Locandina Forum Scuola 2018_2

Convocazione del Seminario interassociativo per la programmazione della giornata conclusiva della Conferenza 2018

Il Seminario si svolgerà MERCOLEDI 20 GIUGNO 2018, presso l’ OASI di Cavoretto, struttura del Gruppo Abele (che ringraziamo) sito in Strada Santa Lucia 89/97, Cavoretto, Torino. Sappiamo bene quanto sia importante questa occasione di discussione collegiale un po’, per la buona riuscita della Giornata conclusiva di settembre. Ci auguriamo quindi che TUTTE le associazioni aderenti al Forum, e i rappresentanti degli Enti partner, possano essere presenti ai lavori.

Prevediamo il seguente svolgimento:

-Al mattino (9,30/13) Dovremo rimettere a fuoco le tematiche (e le prospettive di lavoro) sottese alla frase di Gunther Stern Anders scelta per dare titolo a questa nona edizione della Conferenza: “Affinchè il mondo non continui a cambiare senza di noi”. Dell’introduzione a questa prima parte si occuperanno Domenico Chiesa, Riziero Zucchi, Giovanni Borgarello, insieme al sottoscritto, proponendo anche una riflessione e una valutazione collegiale su quanto emerso nei tre seminari tematici effettuati a maggio, (e di cui vi riallego per memoria i volantini di presentazione/invito) e nei focus group.

-Successivamente (immagino intorno alle 11), ci occuperemo del programma della mattinata della Giornata conclusiva che quest’anno si svolgerà il 6 settembre 2018, presso l’Aula magna dell’Università di via Verdi – ex Cavallerizza, (e non più al Campus Einaudi), vagliando le proposte relative all’impianto generale da dare ai lavori, alle tematiche da affrontare e ai relatori invitati o da invitare, proposte integrative audio video e/o musicali, e tenendo conto delle indicazioni emerse in sede di cabina di Regia.

Come nelle precedenti occasioni sarà cosa buona e utile fare pranzo insieme (13/14,30), presso la struttura stessa (il prezzo è, come lo scorso anno di Euro 15,00 a testa).

-Dopo pranzo (14,30/17,30) ci dovremo occupare della programmazione del Work shop pomeridiano (tematiche, numero dei gruppi di lavoro da proporre, modalità di conduzione, responsabilità di gestione degli stessi, esperti, scuole ecc. da invitare, e iniziative collegate). E’ bene sapere che il lavoro per gruppi si svolgerà presso i locali messi a disposizione dal CESEDI (via Guadenzio Ferrari 1, sede pressoché adiacente alla Ex Cavallerizza). La definizione concordata del Work shop implica un lavoro di progettazione decisamente impegnativo, ma assolutamente prezioso per la riuscita complessiva della Giornata conclusiva di settembre.

appuntamenti interessanti

Nell’ambito del Festival dell’Educazione promosso dalla Città di Torino, diversi sono gli appuntamenti interessanti. Di seguito ne segnaliamo alcuni (in allegato, i riferimenti più dettagliati).

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

festival-educazione-kfug-u10602098332708pie-700x394lastampa-itCONNESSIONI EDUCATIVE – IL CAMBIAMENTO E LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA
23 – 27 novembre 2016
organizzato da  Città di Torino, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, INDIRE, la Fondazione Agnelli, la Fondazione per la Scuola, il Centro Studi Erickson e la Fondazione per l’Architettura di Torino e XkèZerotredici

Continua a leggere

6° Fare bene la Scuola -2015

In questo particolare momento di crisi (di valori, di civiltà, ecc.) della nostra come di altre società occidentali, ma non solo, serve un richiamo forte alla importanza culturale sociale e formativa, e non solo economica, della scuola a tutti i suoi livelli. Il messaggio fondamentale che emerge dalle buone scuole, continua a essere: “La scuola è il motore fondamentale dello sviluppo democratico, sociale e culturale del nostro Paese.

Continua a leggere

5° la Buona Scuola -2014

copertina V confL’elemento trasversale è rappresentato dalla rilevanza di formazione in servizio che le attività di ricerca didattica e educativa possono svolgere in una scuola che continua ad apprendere. Un primo filo conduttore è il curricolo verticale a cui fanno riferimento molte esperienze documentate. Nelle azioni didattiche è sempre presente la dimensione di laboratorio e di attivazione del protagonismo dei bambini e dei ragazzi, riscontrabile nella molteplicità e ricchezza metodologica e didattica dei percorsi di insegnamento.

Continua a leggere

4° Benvenuto Cambiamento -2013

Immagine 4 quadernoLa crisi economica e politica sta oscurando all’opinione pubblica l’emergenza educativa. Pur meno visibili, le difficoltà con cui le scuole stanno operando si sono approfondite senza trovare prospettive per il loro superamento. È vero, nel contempo, che la crisi dei sistemi di istruzione basati sulla Scuola è di natura molto profonda e non è riducibile solo ai limiti della politica. Questa consapevolezza non riduce la necessità urgente e prioritaria di rilanciare e sostenere un processo profondo e generalizzato di innovazione del fare scuola.  Continua a leggere

3° Bentornato Insegnante! -2012

copertina_Pagina_01

Si può pensare alla scuola come una voce della spesa pubblica e concentrarsi su ulteriori tagli, oppure assumerla sul serio come il “luogo in cui si costruisce il futuro” e trasformarla in voce di investimento. La scuola da elemento della crisi può diventare una risorsa per combattere la crisi, per sostenere la rinascita del nostro paese; dall’emergenzascuola alla priorità-scuola, risorsa condivisa della società. La scuola come occasione insostituibile di emancipazione, soprattutto per coloro che hanno difficoltà a seguirla, in cui non si consideri Gianni inadatto bensì questa scuola inadatta a Gianni.

Continua a leggere

2° Federalismo e Autonomia Scolastica -2011

copertina

Sul ruolo di una autonomia delle scuole, sostenuta dal principio di un federalismo solidale, cioè orientato nella direzione di un’equa distribuzione del sapere e della competenza per tutti, restano colme di verità, e attualissime, le considerazioni, formulate da Ruggero Toni, in “Autonomia, qualità, progetto” (1997). .. L’essenza, il “nodo concettuale” inestricabilmente legato a una riforma strutturale del sistema-scuola consiste nella “inevitabilità” di far precedere e poi accompagnare quella riforma con una lunga, assidua, ricorrente azione “formativa” di tutti gli operatori che dovranno realizzarla. 

Continua a leggere

1° la nostra scuola, la scuola di tutti -2009

La prima CONFERENZA REGIONALE DELLA SCUOLA ha già una lunga copertina quadernostoria alle spalle.

In decine di incontri in quasi tutti i territori della regione, docenti, dirigenti scolastici, genitori, studenti, operatori del territorio, amministratori regionali e locali hanno discusso  confrontandosi sulle questioni più attuali della scuola e dell’educazione in quei territori.

Continua a leggere