Il Seminario si svolgerà MERCOLEDI 20 GIUGNO 2018, presso l’ OASI di Cavoretto, struttura del Gruppo Abele (che ringraziamo) sito in Strada Santa Lucia 89/97, Cavoretto, Torino. Sappiamo bene quanto sia importante questa occasione di discussione collegiale un po’, per la buona riuscita della Giornata conclusiva di settembre. Ci auguriamo quindi che TUTTE le associazioni aderenti al Forum, e i rappresentanti degli Enti partner, possano essere presenti ai lavori.
Prevediamo il seguente svolgimento:
-Al mattino (9,30/13) Dovremo rimettere a fuoco le tematiche (e le prospettive di lavoro) sottese alla frase di Gunther Stern Anders scelta per dare titolo a questa nona edizione della Conferenza: “Affinchè il mondo non continui a cambiare senza di noi”. Dell’introduzione a questa prima parte si occuperanno Domenico Chiesa, Riziero Zucchi, Giovanni Borgarello, insieme al sottoscritto, proponendo anche una riflessione e una valutazione collegiale su quanto emerso nei tre seminari tematici effettuati a maggio, (e di cui vi riallego per memoria i volantini di presentazione/invito) e nei focus group.
-Successivamente (immagino intorno alle 11), ci occuperemo del programma della mattinata della Giornata conclusiva che quest’anno si svolgerà il 6 settembre 2018, presso l’Aula magna dell’Università di via Verdi – ex Cavallerizza, (e non più al Campus Einaudi), vagliando le proposte relative all’impianto generale da dare ai lavori, alle tematiche da affrontare e ai relatori invitati o da invitare, proposte integrative audio video e/o musicali, e tenendo conto delle indicazioni emerse in sede di cabina di Regia.
Come nelle precedenti occasioni sarà cosa buona e utile fare pranzo insieme (13/14,30), presso la struttura stessa (il prezzo è, come lo scorso anno di Euro 15,00 a testa).
-Dopo pranzo (14,30/17,30) ci dovremo occupare della programmazione del Work shop pomeridiano (tematiche, numero dei gruppi di lavoro da proporre, modalità di conduzione, responsabilità di gestione degli stessi, esperti, scuole ecc. da invitare, e iniziative collegate). E’ bene sapere che il lavoro per gruppi si svolgerà presso i locali messi a disposizione dal CESEDI (via Guadenzio Ferrari 1, sede pressoché adiacente alla Ex Cavallerizza). La definizione concordata del Work shop implica un lavoro di progettazione decisamente impegnativo, ma assolutamente prezioso per la riuscita complessiva della Giornata conclusiva di settembre.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...