primo Seminario organizzato dal Forum previsto per il 24 maggio dalle ore 17 alle ore 19, nell’ambito della XII.ma Edizione della Conferenza della Scuola in Piemonte, ” UNA ALLEANZA TRA SCUOLA E TERRITORIO. I PATTI EDUCATIVI DI COMUNITA'” con la partecipazione di Vittorio Cogliati Dezza, Giovanni Borgarello e Domenico Chiesa.
NB. La locandina contiene il LINK necessario per il collegamento in remoto.
Archivio dell'autore: Forum Scuola Piemonte
PROFESSIONALITÀ INSEGNANTE
Il Cidi nazionale per approfondire i temi del documento PROFESSIONALITÀ INSEGNANTE e per aprire il confronto sulle ultime disposizioni del ministero sugli stessi temi, ha organizzato due seminari online:
11 maggio Formazione iniziale e continua
16 maggio Autonomia e sviluppo professionale
Per iscrizioni compilare la scheda a cui si accede dalla locandina allegata
FOCUS GROUP 2022
in progress la pubblicazione dei REPORT CLICCA QUI
UNA STORIA BEN INSEGNATA
Costruire percorsi di storia nel curricolo verticale: temi, metodi, strumenti
Presentazione del Quaderno Centofiori n. 28 del CIDI Torino
Materiali e strumenti didattici per la scuola di base
Venerdì 13 maggio 2022 ore 17.00 – 19.00 Cidi Torino, via Maria Ausiliatrice 45
contributo di Gianna Di Caro e del CIDI Torino all’insegnamento/apprendimento della storia
Interventi di:
Paolo Bianchini (Storico, Università degli Studi di Torino)
Domenico Chiesa (CIDI Torino)
Caterina Gammaldi (CIDI Cosenza)
Tavola rotonda con le curatrici del Quaderno
XII CONFERENZA DELLA SCUOLA IN PIEMONTE
«Ripartire dall’istruzione»
Le sfide della scuola per contribuire alla rinascita del Paese
L’iniziativa 2022 ha preso avvio con la riunione interistituzionale del 23 dicembre 2021 a cui hanno partecipato, oltre al Forum, i rappresentanti dell’assessorato istruzione del Comune di Torino, dei servizi educativi della Città Metropolitana di Torino, dell’assesorato istruzione e educazione ambientale della Regione Piemonte, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Università di Torino, del Cesedi, della Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, del Gruppo Abele, dell’Aiace.
Pubblichiamo il documento di apertura della XII ma edizione della Conferenza della Scuola in Piemonte 2022. Insieme ai Report dei focus group con gli insegnanti e i dirigenti scolastici scuole già effettuati.
Continua a leggereLaicità della scuola NEWS Aprile 2022
Notiziario online del Coordinamento per la laicità della scuola.
Redazione: Marco Chiauzza, Grazia Dalla Valle, Daniel
Noffke, Cesare Pianciola, Stefano Vitale.
Fanno parte del Coordinamento: AEDE (Association Européen-
ne des Enseignants), AGEDO, CEMEA Piemonte, CGD Pie-
monte, CIDI Torino, COOGEN Torino, CUB-Scuola, FNISM,
Sezione di Torino “Frida Malan”, MCE Torino
Lettera Cidi Torino aprile 2022
Presentazione Rapporto CRC_
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione.
Il rapporto racconta di un Paese che non offre le medesime opportunità a tutte le persone di minore età. I dati della Regione Piemonte verranno presentati
Mercoledì 13 Aprile
dalle 15-17 – INCONTRO ON LINE
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/86720671202?pwd=MmZUUEZCejhwNFlDcVA1cFBpaXZMdz09

laicità della scuola marzo 2022
Notiziario online del Coordinamento per la laicità della scuola.
Redazione: Marco Chiauzza, Grazia Dalla Valle, Daniel
Noffke, Cesare Pianciola, Stefano Vitale.
Fanno parte del Coordinamento: AEDE (Association Européen-
ne des Enseignants), AGEDO, CEMEA Piemonte, CGD Pie-
monte, CIDI Torino, COOGEN Torino, CUB-Scuola, FNISM,
Sezione di Torino “Frida Malan”, MCE Torino
DOCUMENTARE LA GRAFICA DEL 900
Incontri di formazione
Venerdì 25 marzo, ore 17
Claudia Dogliani, presidente del Cidi Torino, saluti
Luciano Boccalatte, direttore Istoreto, introduzione
Mario Piazza, Scuola di Design, Politecnico di Milano, Mappare i territori della grafica
Gianfranco Torri, Dagli appunti di un viaggiatore: estate 1989, in Finlandia nasce il progetto di una mostra sul manifesto dell’Est
Delia Sampò, Tra storia e propaganda. Immagini del recente Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica
Venerdì 1 aprile, ore 17
Gianfranco Torri, Cecoslovacchia, i vent’anni della normalizzazione e Ungheria, 1989: i manifesti del cambiamento
Zoltan Nagy, fotoreporter indipendente per “Der Spiegel”, 1989/93: La cronaca fotografica dei principali avvenimenti
Sarà disponibile materiale bibliografico per la consultazione.
Gli incontri si svolgono all’Istoreto, Via del Carmine 13, nella Sala Memoria delle Alpi e in diretta su Zoom. Per iscrizioni, informazioni e materiali consulta il sito di Istoreto