Nell’ambito del Festival dell’Educazione promosso dalla Città di Torino, diversi sono gli appuntamenti interessanti. Di seguito ne segnaliamo alcuni (in allegato, i riferimenti più dettagliati).
23 novembre (sessione plenaria di apertura)
CONNESSIONI EDUCATIVE. IL CAMBIAMENTO E LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA
ore 15.00 Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università di Torino – via Verdi 9, Torino
(interventi di Roberta De Monticelli e di Chiara Saraceno)
24 novembre
A PARTIRE DAI BAMBINI E DALLE BAMBINE ROM, SINTI E CAMINANTI: UN PROGETTO NAZIONALE
ore 09.00 – 13.00 | Curia Maxima, Città di Torino – via Corte d’Appello 16
SCUOLE E MUSEI. FARE IL MUSEO-ANDARE AL MUSEO. EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE
ore 14.00 – 16.00 / CAMERA Centro Italiano per la Fotografia – via delle Rosine 18
FARE SCUOLA NELLE PERIFERIE URBANE MULTICULTURALI
ore 16.00 – 18.30 | Consiglio Regionale del Piemonte – via Alfieri 15
25 novembre
…CI VUOLE UN VILLAGGIO.
SCUOLA, UNIVERSITÀ E “TERZO SETTORE” PER UN PROGETTO EDUCATIVO CONDIVISO
ore 16-18.30 Cavallerizza Reale, Università di Torino – via Verdi 9, Torino
PROGETTO STEPHEN HAWKING, PERCORSI DI ECCELLENZA
ore 16.30 – 18.30 | CAMERA Centro Italiano per la Fotografia – via delle Rosine 18
26 novembre
METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI. LA RETE “CON I NOSTRI OCCHI”
09.00 – 13.00 Cavallerizza Reale, Università di Torino – via Verdi 9
(sessione plenaria di chiusura)
CONNESSIONI EDUCATIVE. IL CAMBIAMENTO E LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA
ore 14.30 Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università di Torino – via Verdi 9, Torino
(intervento di Miguel Benasayag)