Il 29 febbraio e il 7 marzo 2016 FNISM Federazione Nazionale Insegnanti – Sezione di Torino , “Frida Malan”, AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia , Liceo “Albert Einstein” di Torino, Fondazione “Giorgio Amendola”, in collaborazione con: Città Metropolitana di Torino CE.SE.DI. ORGANIZZANO DUE GIORNATE DI STUDIO per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado e istituzioni formative.
29 febbraio 2016, ore 15-18, Fondazione “Giorgio Amendola”- via Tollegno, 52 – Torino
Geopolitica Del Mondo Attuale Introduce e modera Marco Chiauzza Lucio Caracciolo – Direttore di Limes –
L’atlante dei nuovi equilibri Alberto Vanolo – Università di Torino – Geopolitica e geoconomia: nuovi equilibri e nuovi squilibri Giovanni Andornino – Università di Torino –
La Cina negli attuali assetti globali Vittorio E. Parsi – Università Cattolica di Milano – Nuovi equilibri nel mondoislamico.
7 marzo 2016, ore 15-18, Liceo “Albert Einstein – via Pacini, 28 –
Torino Insegnare la geopolitica: storia, geografia, scienze sociali Introduce e modera Maria Grazia Alemanno Ferruccio Nano – Aiig –
Insegnare la geopolitica Marco Chiauzza – Fnism –
Geopolitica del mondo antichissimo Claudio Bertolotti – Analista strategico Cemres e Cemiss- Centri Studi Militari e di Difesa –
Geopolitica del terrorismo Cristiano Giorda – Università di Torino –
La cittadinanza planetaria: utopia o progetto geografico? Egidio Dansero – Università Di Torino – Ong e cooperazione nelle relazioni internazionali
ADESIONI I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. l’apposita scheda entro il 15 febbraio 2016. Alle giornate di studio sarà collegato un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema: “Presentare una situazione geopolitica concreta attuale o del passato descritta attraverso le coordinate spazio-temporali della geografia e della storia” Il regolamento si trova in http://docplayer.it/5863492-Servizi-di-dattici-il-ce-se-di-per-la-scuola– 2015-2016-storia-e-societa-cittadinanza-diritti-inclusione-comunicazione-elinguaggi.html